In una fase di grande transizione, che porterà nel 2030 a un sistema energetico profondamente diverso, la SEN è il piano decennale del Governo italiano per anticipare e gestire il cambiamento. Un piano condiviso e partecipato, nato dal confronto con imprese, consumatori cittadini, esperti internazionali di salute e tutela ambientale. La SEN pone le basi per costruire:
- "un paese più competitivo" perché abbassa il costo delle bollette energetiche, sostiene il Made in Italy, crea nuovi posti di lavoro e nuove opportunità per la nascita imprese nella manifattura, nei servizi e nell’agricoltura.
- "un paese più green" perché contribuisce alla decarbonizzazione totale, apre nuovi orizzonti della ricerca universitaria, promuove uno stile di vita responsabile e incentiva la mobilità sostenibile
- "un paese più sicuro " perché rafforza l’indipendenza energetica dell’Italia e garantisce forniture flessibili e sicure.
Il successo della SEN dipende anche dalle azioni di tutti giorni: responsabilizzare i cittadini nelle loro scelte di consumo energetico ed educare a un utilizzo consapevole.
Con la SEN l'Italia è alla guida delle politiche contro il climate change in Europa. Perché permette di produrre e consumare meglio grazie a efficientamento energetico e progresso tecnologico. E' un impulso alla ricerca scientifica e alla innovazione; un’occasione per le imprese e i lavoratori: migliora la competitività delle aziende, riducendo il gap di prezzo dell’energia rispetto alla UE.
Per rendere conveniente mantenere le produzioni in Italia, prevenendo i rischi di delocalizzazione, e per vincere sui mercati esteri. Per tutelare l’occupazione e creare nuovi posti di lavoro.
La SEN è un vantaggio per i consumatori: aiuta a consumare meno, e a pagare meno ciò che si consuma. Riduce il caro bolletta, permette di poter scegliere tra più operatori e soluzioni per i bisogni energetici domestici, mettere il consumatore al centro: che può esercitare un ruolo sempre più attivo, dalle comunità locali dell’energia all’autoproduzione domestica.
La SEN favorisce la sicurezza di approvvigionamento e delle infrastrutture di distribuzione per evitare interruzioni nelle forniture.