I consumi energetici
I consumi energetici per GSE rappresentano un
aspetto rilevante sia dal punto di vista della
gestione ambientale sia da quello dei
costi. Per questo motivo abbiamo installato, presso la nostra sede centrale due impianti per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili. Questo consente alla Società di
risparmiare ogni anno energia in quantità corrispondente a 600 barili circa di petrolio.
Con riferimento all'energia elettrica acquistata dalla rete, corrispondente alla quasi totalità di energia elettrica consumata, si osserva nel 2020 una riduzione di circa il 9% rispetto allo scorso anno, per fonti sia rinnovabili sia non rinnovabili, grazie ad azioni di razionalizzazione e per effetto della chiusura degli uffici. In totale, nel 2020 sono stati acquistati 6.318 MWh di energia elettrica direttamente sul mercato elettrico all'ingrosso, consentendo alla Società un risparmio economico di circa il 5-6% sui costi di approvvigionamento, prevedendo come partizionamento il mix energetico nazionale.
2020 | 2019 | 2018 | 2020-2019 | 2019-2018 |
Totale energia elettrica acquistata dalla rete | MWh (GJ) | 6.318 (22.746) | 6.937 (24.973) | 6.634 (23.881) | -9% | +5% |
...da fonti rinnovabili |
MWh (GJ) | 2.117 (15.126) | 2.324 (16.607) | 2.222 (15.881) | -9% | +5% |
...da fonti non rinnovabili |
MWh (GJ) | 4.202 (7.620) | 4.613 (8.366) | 4.411 (8.000) | -9% | +5% |
Il GSE misura la propria efficienza energetica attraverso il valore dell'intensità energetica, cioè il contributo pro capite della forza lavoro al consumo di energia elettrica totale, utilizzando come misura il numero dei dipendenti occupati in media durante l'anno e il valore dei Full Time Equivalent (FTE) presenti nei locali aziendali (quest'ultimo è oggetto di analisi a partire dal 2019).
L'andamento di tale indicatore rispetto al 2019 presenta una
contrazione del 10%. Il valore, chiaramente impattato in maniera parziale dagli effetti della pandemia, si dimostra essere molto positivo a fronte di una crescita del personale. Il risultato rappresenta l'impegno del GSE verso il risparmio di risorse e la diminuzione dell'impatto ambientale.
|
UdM |
Anno |
Variazione |
---|
2020 | 2019 | 2018 | 2020-2019 | 2019-2018 |
Intensità energetica | MWh/totale
forza lavoro[1] | 6,2 | 6,9 | 7,1 | -10% | -2% |
[1] Il numero dei dipendenti medio del Gruppo GSE riferito al 2020 è pari a 1.021.
Nel 2020 i consumi per autotrazione sono stati esigui rispetto a quelli registrati per il 2019 (-96% per il gasolio e -95% per il metano), grazie al contenimento degli spostamenti dettato dall'emergenza sanitaria e agli sforzi per l'efficientamento della mobilità con soluzioni che vertono sull'ambito elettrico, come per esempio la sostituzione dell'automobile a servizio del GSE con un'auto elettrica. Inoltre, nel corso del 2020, in linea con l'anno precedente, non si è rilevata la necessità di rifornimento di gasolio del gruppo elettrogeno di emergenza.
2020 | 2019 | 2018 | 2020-2019 | 2019-2018 |
Gasolio per gruppo elettrogeno | T (GJ) | - | - | 1,38 (56,90) | - | -100% |
Benzina | T (GJ) | 0,02 (1,02) | 0,63 (26,99) | 0,22 (9,57) | -96% | 182% |
Metano per autotrazione | m3 (GJ) | 13,00 (0,46) | 265,00 (9,34) | 79,00 (2,79) | -95% | 235% |
Totale consumi diritti di energia | GJ | 1,48 | 36,33 | 69,62 | -95% | -48% |