I consumi energetici
I consumi energetici per GSE rappresentano un
aspetto rilevante sia dal punto di vista della
gestione ambientale sia da quello dei
costi. Per questo motivo abbiamo installato, presso la nostra sede centrale due impianti per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili. Questo consente alla Società di
risparmiare ogni anno energia in quantità corrispondente a 600 barili circa di petrolio.
Nel 2019 l'acquisto di energia elettrica è stato pari a
6.937 kWh, in leggero aumento rispetto al 2018
(+ 4,6%) a causa dell'incremento del personale della società del Gruppo con sede a Roma (da 940 lavoratori nel 2018 a 1004 nel 2019).
Il 33,5% dell'energia totale acquistata nel 2019 da GSE è stata generata da fonti rinnovabili. Non solo, dal 2015 il GSE acquista l'energia elettrica consumata nelle sue sedi direttamente sul mercato elettrico all'ingrosso consentendo alla Società un risparmio economico di circa il 5-6% sui costi di approvvigionamento.
| 2019 | 2018 | 2017 | 2018-2019 | 2017-2018 |
Totale energia elettrica acquistata dalla rete | 6.937 | 6.634 | 6.143 | +4.6% | 8% |
...da fonti rinnovabili | 2.324 | 2.222 | 2.058 | - | - |
...da fonti non rinnovabili | 4.613 | 4.411 | 4.085 | - | - |
Nel 2019, a fronte della crescita nel numero di lavoratori è, invece,
diminuito del 2,2% il parametro relativo all'intensità energetica, inteso come il contributo pro-capite della forza lavoro al consumo di energia elettrica totale.
Questa diminuzione evidenzia l'impegno del GSE nella direzione del
risparmio delle risorse e della riduzione dell'impatto ambientale del Gruppo.
Con riferimento ad
altri consumi di energia (combustibili), nel corso del 2019 non si è rilevata la necessità di rifornimento di gasolio del gruppo elettrogeno di emergenza.
Relativamente al
consumo di combustibile, la variazione dei consumi nel tempo è riferita principalmente all'aumento di popolazione aziendale nel 2019 e all'incremento delle attività di verifica sul territorio.
|
| 2019 | 2018 | 2017 | 2018-2019 | 2017-2018 |
Benzina | t | 0,63 | 0,22 | 0,22 | 182,1% | 0,7% |
Gas naturale (metano per autotrazione) | m3 | 265,0 | 79,0 | 24,0 | 235,4% | 229,2% |