Il graduale, ma costante, sviluppo delle fonti rinnovabili è particolarmente significativo per il Paese, poiché genera ricadute economiche e occupazionali.
Un volano di crescita a livello sociale e per il territorio, ma più in generale per lo sviluppo del Sistema Paese. Per questo è per noi fondamentale poterne stimare gli impatti.
In ottemperanza a un compito assegnatoci dal D.Lgs. 28/2011, abbiamo sviluppato un
modello di calcolo specifico che è stato applicato agli impianti a fonti rinnovabili per la generazione di energia elettrica e per la produzione di energia termica
Le seguenti tabelle illustrano i risultati ottenuti, nel 2019, mediante l'applicazione del modello di calcolo.
I risultati comprendono le ricadute economiche in termini di investimenti, spese di O&M e valore aggiunto e occupazionali in termini di Unità di Lavoro (ULA).
Fotovoltaico | 835 | 379 | 670 | 5.392 | 5.952 |
Eolico | 571 | 325 | 522 | 3.954 | 3.763 |
Idroelettrico | 104 | 1.048 | 844 | 927 | 11.850 |
Biogas | 74 | 549 | 469 | 692 | 6.085 |
Biomasse solide | 12 | 605 | 273 | 115 | 3.767 |
Bioliquidi | 0 | 509 | 115 | 4 | 1.627 |
Geotermoelettrico | - | 59 | 44 | - | 607 |
Solare termico (naturale + forzato) | 102 | 33 | 79 | 878 | 356 |
Stufe e termocamini a pellet | 383 | 870 | 264 | 3.893 | 2.608 |
Stufe e termocamini a legna | 261 | 1.841 | 1.301 | 3.241 | 15.737 |
Pompe di calore (aerotermiche, idrotermiche e geotermiche) | 2.265 | 2.811 | 3.061 | 18.765 | 9.382 |
Alcuni indicatori sugli effetti dei principali risultati del GSE nella promozione della sostenibilità
La valutazione delle ricadute economiche e occupazionali è solo uno dei possibili ambiti di valutazione degli impatti generati dalle attività promosse dal GSE.
Molte altre analisi possono essere fatte in merito a settori, di rilevanza strategica per il nostro Paese, che oggi risentono positivamente della gestione dei sistemi di incentivazione delle fonti rinnovabili (elettriche, termiche e trasporti) e dell'efficienza energetica da noi promossi.
Di seguito alcuni indicatori relativi al 2019: