Accesso

Il percorso del GSE

1999
 

NASCE IL GRTN

IL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE
+
scopri di più
 
In attuazione del Decreto Legislativo 79/99 (Decreto Bersani) - che nell’ambito del processo di liberalizzazione del settore elettrico italiano sancisce la separazione tra proprietà e gestione della rete di trasmissione nazionale - nasce il GRTN.
2001
 

VIENE ADOTTATO IL CODICE ETICO

+
scopri di più
Con questo documento, approvato dal Consiglio di Amministrazione, l'Azienda espone le linee etiche alle quali si ispira e individua le responsabilità etico-sociali di ogni partecipante all'organizzazione aziendale. Nel Codice Etico sono definiti i principi di condotta e la deontologia che ogni amministratore, dipendente o collaboratore dell'Azienda deve rispettare nelle relazioni con gli altri soggetti, sia all'interno dell'azienda sia nei rapporti con i terzi.                                       
                                        
2005
 

NASCE IL GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI


L'attività di gestione della rete di trasmissione è ceduta a Terna S.p.A. Il GRTN cambia il suo nome in Gestore dei Servizi Elettrici
 
2007
 

VIENE ADOTTATO IL MODELLO ORGANIZZATIVO

+
scopri di più
Il Decreto n.231/2001 ha introdotto la responsabilità penale degli enti per i reati commessi a loro vantaggio o nel loro interesse dai soggetti che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione dell'Azienda e/o dai soggetti sottoposti alla direzione o vigilanza di quest'ultimi. L'esclusione della responsabilità dai reati commessi si realizza se le società hanno adottato ed efficacemente attuato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Anche il GSE si è dotato di un proprio Modello Organizzativo, del quale il Codice Etico è parte integrante.                   
                                    
2009
 

L'AZIENDA DIVENTA GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI 


La cosiddetta Legge Sviluppo, inoltre, affida al GSE i servizi specialistici in campo energetico per le Pubbliche Amministrazioni. Lo stesso anno il GSE entra a far parte ufficialmente del SISTAN, il Sistema Statistico Nazionale

 
2010
 

IL GRUPPO GSE ACQUISISCE RSE
RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO


Il GSE, già capogruppo - dalla sua costituzione - delle controllate AU e GME, acquisisce il pieno controllo dell’ex CESI Ricerca che, da quel momento, cambia nome in RSE – Ricerca sul Sistema Energetico. Le attività di RSE sono finalizzate all’innovazione e al miglioramento delle prestazioni del sistema elettrico dal punto di vista dell’economicità, della sicurezza e della compatibilità ambientale, con un’ampia diffusione dei risultati e delle problematiche energetiche e della sostenibilità.
2011
 

NASCE SIMERI

IL SISTEMA ITALIANO PER IL MONITORAGGIO DELLE ENERGIE RINNOVABILI
+
scopri di più
 
Al GSE viene assegnato il monitoraggio ufficiale del raggiungimento degli obiettivi nazionali al 2020 e il monitoraggio ufficiale degli obiettivi regionali sulle rinnovabili (Burden Sharing). Per questo l’Azienda sviluppa SIMERI, il Sistema Italiano per il Monitoraggio delle Energie Rinnovabili, che consente a cittadini, imprese e istituzioni di seguire l'evoluzione dei consumi energetici nazionali e regionali soddisfatti da energie rinnovabili nei settori elettrico, termico e dei trasporti.
2013
 

L’EFFICIENZA ENERGETICA ENTRA A FAR PARTE DELLE NOSTRE ATTIVITA’

+
scopri di più
Anche l’efficienza energetica entra a far parte delle principali attività del GSE. Dal 3 gennaio il DM 28 dicembre 2012 attribuisce alla società la gestione, la valutazione e la certificazione dei risparmi correlati a progetti di efficienza energetica condotti nell’ambito del meccanismo dei Certificati bianchi. Dallo stesso anno il GSE è responsabile del collocamento (Auctioneer) delle quote di emissione italiane sulla piattaforma centralizzata europea.                                          
                                          
2014
 

L’INCENTIVAZIONE DEI BIOCARBURANTI


Il GSE supporta il Ministero dello Sviluppo Economico nella gestione operativa del sistema di incentivazione dei biocarburanti.
2017
 

NASCE LA DIVISIONE SVILUPPO SOSTENIBILE


+
scopri di più
 
 
L’evoluzione dell’azienda vede al centro della sua mission lo Sviluppo Sostenibile e si esplicita attraverso la creazione di una nuova Divisione, la cui principale attività è quella di monitorare e promuovere il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità del Paese.
2018
 

IL GSE HA PARTECIPATO ALLA STESURA DELLA PROPOSTA DI PNIEC

Importante risulta il supporto che il GSE, con la collaborazione di ENEA, ISPRA e Ministero della Difesa, ha fornito al Comune di Roma per la stesura del Piano di Azione per l'EnergiSostenibile e il Clima (PAESC). È stato inoltre avviato il progetto “Una Targa per l'Efficienza" che ha premiato circa 68 Enti locali che si sono distinti per la pianificazione/realizzazione di interventi di riqualificazione energetica di scuole, municipi, edifici storici tutelati.

2019
 

NASCE IL PORTALE AUTOCONSUMO


+
scopri di più
 
 
GSE ha lanciato nel corso del 2019 il nuovo Portale Autoconsumo.

La Piattaforma consente a chi intenda installare un impianto fotovoltaico di ottenere tutte le informazioni e i dati necessari, oltre a effettuare simulazioni sul giusto dimensionamento dell’impianto e sul relativo costo dell’investimento, proponendo anche diverse soluzioni finanziarie.

Dopo aver inserito l’indirizzo dell’immobile, la superficie del tetto e i consumi annui di energia elettrica è possibile, ad esempio, testare il necessario dimensionamento dell’impianto, sia in termini di potenza che di superficie interessata, il costo dell’installazione, il tempo necessario per rientrare della spesa e come usufruire delle agevolazioni fiscali previste.

Il Portale mostra, inoltre, se nelle vicinanze ci sono impianti simili a quello che si vuole installare ed è prevista l’analisi e la mappatura delle aree occupate da grandi edifici industriali o commerciali. In questo modo le imprese possono valutare i vantaggi derivanti dall’installazione di impianti fotovoltaici sui propri siti.

2020
 

1 kWh PER IL PAESE, NASCE INTERVENTI E SIMULATORI E IL PORTALE GRUPPI DI AUTOCONSUMATORI E COMUNITÀ DI ENERGIA RINNOVABILE


+
scopri di più
 
 
Il GSE lancia la campagna “1 kWh per il Paese” per la lotta al COVID-19
Nel mese di aprile Il GSE ha avviato la campagna di donazione 1 kWh per il Paese, in collaborazione con tutti gli operatori del settore delle rinnovabili. L’iniziativa, con la quale il GSE ha invitato gli operatori a donare uno o più kWh a favore della Protezione Civile nazionale per la lotta al COVID-19, è stata indirizzata inizialmente a quanti percepiscono incentivi in Conto Energia. A partire dall’11 maggio, è stata ampliata anche a tutti gli altri operatori delle rinnovabili elettriche. La campagna si è conclusa con oltre 670.000 euro donati.

Nasce il portale “Interventi e Simulatori”
Il progetto “Interventi e Simulatori" ha visto la realizzazione di alcuni simulatori per l'efficienza energetica e di un'apposita sezione “Interventi e Simulatori" inserita all'interno del sito del GSE. L'obiettivo dei simulatori e del progetto in generale è sostenere i cittadini, le Pubbliche Amministrazioni e le imprese nella realizzazione di interventi finalizzati a rendere più sostenibili gli immobili o i siti produttivi, offrendo strumenti digitali utili alla pianificazione di investimenti e ad analisi tecnico-finanziarie che rivelano la convenienza economica sulla base di modelli e soluzioni già analizzate dal GSE

Il Decreto Legge 162/19 permette l’incentivazione dell’energia condivisa. Nasce il portale “Gruppi di autoconsumatori e Comunità di energia rinnovabile”

Dall'entrata in vigore del Decreto e dei relativi provvedimenti attuativi, è possibile per cittadini, attività commerciali e imprese, enti territoriali e autorità locali, associarsi per produrre localmente, tramite fonti rinnovabili, l'energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno, 'condividendola'.

L'energia elettrica 'condivisa' beneficia di un contributo economico riconosciuto dal GSE a seguito dell'accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione.

Ai fini dell'accesso a tale servizio il GSE ha pubblicato una sezione specifica nel portale dedicato all'autoconsumo in cui sono esplicate definizione, requisiti di accesso e contributi spettanti. Nella stessa sezione sono disponibile le “Regole tecniche per l'accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell'energia elettrica condivisa" e una sezione FAQ nell'area di supporto del GSE dedicata al servizio. La pagina “Gruppi di autoconsumatori e comunità di energia rinnovabile" ha avuto 9.284 accessi nei primi 3 mesi (dal 21 dicembre 2020 al 21 febbraio 2021).

2021
 

IL GSE HA PARTECIPATO ALLA STESURA DELLA PROPOSTA DI PNIEC

Importante risulta il supporto che il GSE, con la collaborazione di ENEA, ISPRA e Ministero della Difesa, ha fornito al Comune di Roma per la stesura del Piano di Azione per l'EnergiSostenibile e il Clima (PAESC). È stato inoltre avviato il progetto “Una Targa per l'Efficienza" che ha premiato circa 68 Enti locali che si sono distinti per la pianificazione/realizzazione di interventi di riqualificazione energetica di scuole, municipi, edifici storici tutelati.

2022
 

GSE SOGGETTO ATTUATORE DELEGATO DELLE MISURE DEL PNRR, PRIMA CERTIFICAZIONE DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITA

+
scopri di più

Il GSE gestisce misure quali l’Energy Release, la Gas Release e il servizio di riempimento di ultima istanza degli stoccaggi del gas; è soggetto attuatore delegato di diverse misure del PNRR; Rilasciata la prima certificazione “Limited Assurance” del Bilancio di sostenibilità GSE.


Un’importante spinta verso la transizione energetica è costituita dalle ingenti risorse messe in campo tramite il PNRR che ha destinato alla transizione energetica e alla mobilità sostenibile oltre il 40% dei 192 miliardi di Euro di cui è dotato, rappresentando uno strumento di supporto al raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Il GSE, inoltre, è anche soggetto attuatore delegato di diverse misure introdotte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per favorire la corretta allocazione delle risorse destinate ad accelerare la transizione energetica.