LA PROPOSTA DELL'ITALIA
L’8 gennaio 2019 è stata resa nota la proposta di
Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNEC) inviata a Bruxelles dal Ministero dello Sviluppo Economico in concerto con il Ministero dell’Ambiente e con quello dei Trasporti.
Il documento sarà oggetto di discussione in sede europea nei prossimi mesi, per arrivare a una versione definitiva entro la fine del 2019.
Il Piano è strutturato in 5 dimensioni:
decarbonizzazione,
efficienza energetica,
sicurezza energetica,
mercato interno dell'energia,
ricerca,
innovazione e competitività.
Questi i principali obiettivi: una percentuale di
produzione di
energia da FER nei Consumi Finali Lordi di energia
pari al
30%, in linea con gli obiettivi previsti per l'Italia dalla UE e una
quota di energia da FER nei Consumi Finali Lordi di energia nei trasporti del 21,6%. Inoltre, il Piano prevede una
riduzione dei consumi di energia primaria rispetto allo scenario PRIMES 2007 del 43% e la
riduzione dei gas ad effetto serra per tutti i settori non ETS del 33%.