Le aste sono un meccanismo di assegnazione delle quote di emissione valide per adempiere agli obblighi dello
European Union Emissions Trading Scheme (EU ETS). Dal 2013 il
collocamento a titolo oneroso tramite asta è il meccanismo cardine per l'assegnazione delle quote, salvo eccezioni legate alla tutela della competitività dei settori manifatturieri sui mercati internazionali.
L'assegnazione, a partire da quella data, garantisce più
efficienza nella formazione di un prezzo di riferimento per la
CO2 in Europa, promuove l'internalizzazione dei costi ambientali, contribuisce al passaggio verso mix energetici sostenibili e favorisce gli investimenti in efficienza energetica.
Le aste sono utilizzate per collocare il
50% delle European Union Allowances (EUA), per adempiere agli obblighi di compensazione delle emissioni di tutti gli operatori ETS, e il
15% delle European Union Allowances Aviation (EUA A), utilizzabili solo dagli operatori aerei.
Annualmente, i
quantitativi delle quote da collocare sono resi pubblici dal gestore della piattaforma, previa consultazione della Commissione e una volta quantificate le quote da collocare gratuitamente, attraverso la pubblicazione di Calendari d'asta: entro il 30 settembre per la piattaforma comune ed entro il 30 ottobre per le piattaforme nazionali.